biel lant a Messe a...

Venzone (UD), 26 Aprile 2015
Duomo di Sant'Andrea Apostolo

Messe tal VIII anniversari de muart di pre Antoni



O sin resurīts a la vite, o vin celebrade la Pasche,
din su, ch'al va ben, une cjante a Crist, che nus jemple di gjonde.
Par dīnus il ben che nus puarte nol į sparagnāt la sō vite;
e il so bonvolź nus mostrave spandint ancje il sanc in ufierte.
Cussi, come il sanc dai agnei, i fīs ďlsrael protezeve,
che jenfri lis ondis passavin dulą che il nemģ s'ineave,
Gjesł, gnove Pasche, nus parź dal māl che, trement, a nus tente,
nus libare il cūr de tristerie de sō veretāt nus namore.
O Vitime sante, nocente, che il trist tu ās parāt in ruine
e il laē che la muart a tindeve tu crevis par gjoldi la vite.
Che tu ās fruconāt la potence dal re dal ingjan e in cjadenis
peāt presonīr tu lu tegnis, in mūt che nol puedi tocjānus:
Tu vuardinus cu la tō fuarce che di ogni pecjāt nus preservi,
la tō caritāt nus conservi te gjonde beade di Pasche!
Al Pari, datōr di ogni vite, e al Fī, resurīt cun potence,
e al Spirit di Diu sedi glorie eterne, perfete, infinide. Amen.


...leturis, predicje e preieris...


...le liturgje eucaristiche...


...la solite foto dopo la Comunion...



...prejeris e cjant fināl...

Pier Antonio Bellina
(Da Wikipedia, l'enciclopedia libera)

          Antonio Bellina, detto pre Toni Beline (Venzone, 11 febbraio 1941 – Basagliapenta di Basiliano, 23 aprile 2007), č stato un presbitero, scrittore, giornalista e traduttore italiano di lingua friulana. «Il vero Pastore di un paese non č il parroco, ma il Signore. Se manca il Parroco, non cade il mondo. Se manca il Signore, il mondo non si regge » In lingua friulana come originariamente fu scritta: "Il vźr Pastōr di un paīs nol'č il plevan, ma il Signōr. Sal mancje il plevan, nol cole il mont. Se al mancje il Signōr, il mont nol stā su." (pre Toni Beline, plevan). Ordinato sacerdote nel 1965, Esercitņ il ministero a Codroipo, a Valle e Rivalpo e a Trelli, infine a Basagliapenta di Basiliano, dove intanto aveva iniziato a seguire Don Angelo Tam nella sua parrocchia di Villaorba, dove gli succedette, diventandone parroco il 13 ottobre 2006[1]. Morģ a Basagliapenta il 23 aprile del 2007. Fu uno dei protagonisti della vita culturale friulana a cavallo tra il XX ed il XXI secolo. Si distinse per la sua lucida e spesso polemica analisi di temi relativi alla friulanitą ed alla pastorale religiosa. Č considerato uno dei migliori prosatori contemporanei in lingua friulana. La sua opera principale č la traduzione (in collaborazione con Francesco Placereani) della Bibbia in friulano. Nota č anche l’opera La fabriche dai predis, in cui narra in forma polemica gli anni di studio nel seminario arcivescovile di Udine. Come giornalista, ha pubblicato numerosi editoriali sul mensile "La Patrie dal Friūl" e articoli d’opinione su "La Vita Cattolica" (settimanale diocesano udinese) e su "Il Dono", mensile d'informazione della Associazione Friulana dei Donatori di Sangue (AFDS). Il 23 aprile 2008 venne scoperta, nella sacrestia di Basagliapenta, una targa in suo ricordo.


Pre Toni Beline, che gentilmente ha posato con me per una foto ricordo,
in occasione di un servizio di "Biel lant a Messe" il
23 Maggio 2004