biel lant a Messe a...

Povoletto (UD), 28 Agosto 2016
Chiesa di San Clemente Papa

QUARTE D'AVOST
Messa Solenne in onore alla Madonna della Cintura



CAMPANE

...una panoramica dal fondo poco prima dell'inizio della cerimonia, dove vediamo la chiesa di San Clemente già presente in due nostri precedenti servizi effettuati il 30 Aprile 2006 e 23 Novembre 2014, ma quest'oggi in una occasione speciale della "Quarte d'Avost" e presentazione della restaurata croce astile, che il sacerdote benedice all'inizio della Messa mentre il coro (in formazione fortemente ridotta per il periodo di vacanza) esegue il primo canto...


         
CANTO E PREGHIERE DI APERTURA


...immagine della navata alle varie letture...

...Mons. Luigi Gloazzo alla Lettura del Vangelo e a...


LA PREDICJE


...preghiere dei fedeli seguita dalla liturgia eucaristica fino al Padre Nostro...


Suspîr da l'anime dôlce Marie,
par me ligrie ca jù no jè
che vinci il gjubilo che 'o sint e 'o brami,
quant che ti clami Marute me!
Marute me, Marute me,
quant che ti clami Marute me!

Marute, o tenare, peraule a dile,
cussì zintile, s'ingrope il cûr
e di dulcissime pâs mi s'inonde
l'anime monde d'afiet impûr.
Marute me! Marute me,
quant che ti clami Marute me!



...successivamente è stato illustrato il restauro della Croce Processionale
che è poi servita al sacerdote per benedire i fedeli...



BENEDIZIONE

...la croce restaurata è stata collocata accanto alla statua della Madonna per essere poi ammirata da vicino dai fedeli,
mentre il coro eseguiva il canto di chiusura...



Da font de mê anime o gjolt, o esulti,
il miôr, de mê musiche a Diu lu cjanti
che ancje se piçule s'impense di me:
da font de mê anime cjantin al gran Re!

O jeri tant puare e mi à preferide,
parceche plui libare in cûr mi à cjatade
par chest ogni anime mi benedirà:
o jeri tant puare e Diu mi cjalà.

Il plen di supierbie Idiu lu savolte,
il grant in te storie da l'alt lu dismonte,
ma il debul al sacie di ogni bontât:
il plen di supierbie al sbasse il so cjâf.

Gno popul, consoliti, che no ti bandone,
che lui di difinditi ti à fat la promesse;
la fuarce dai debui e reste in Jahvè:
gno popul, consoliti, che Diu l'è cun te!

In chiesa era disponibile un libricino che riportava le origine della
Festa de "Quarte dì'Avost" che riportava la seguente presentazione.

PRESENTAZIONE

          Il romanziere tedesco Heinrich Boll scriveva: "Siamo nati per ricordare. Se ricordiamo il passato continueremo a vivere".
         Non dimenticare le proprie tradizioni, salvaguardarle e tramandarle alle nuove generazioni è uno dei motivi che hanno spinto i consiglieri del Circolo Culturale "S. Clemente" a raccogliere e pubblicare tutte le notizie riguardanti la festa della Madonna della Cintura a Povoletto.
          Questo volumetto è stato edito per la prima volta nel 1999, grazie al certosino lavoro di ricerca storica del M.° Luigino Merluzzi al quale va la nostra gratitudine.
         A distanza di quasi un decennio e nel 280° anniversario dell'istituzione di questa festa, crediamo che questo volumetto possa essere utile a quanti non conoscono la vera origine della "Quarte d'Avost".
          Speriamo che questa ristampa possa servire non solo a capire l'importanza della festa come momento di aggregazione comunitaria ma anche quanto, attraverso la devozione alla Madonna, i credenti riescano ad incontrare Dio.

Il presidente del Circolo Culturale "San Clemente"
Filippo Conchione