nuove dal friuli e dal mondo

Lettera da Buenos Aires (Argentina), 4 Agosto 2025

Da: Eduardo Dino Baschera [mailto:eduart.baschera@gmail.com]
Inviato: lunedì 4 agosto 2025 18:00
A: A. Taboga
Oggetto: Un amiradôr de sô pagjine - di Buenos Aires

Mandi siôr Aldo.
O soi ancjemò president emerit de Societât Furlane Buenos Aires.
O cognòs la sô pagjine di un grum di timp, cuant che l’amì e mestri Galliano De Agostini.
Cun mê femine o vin fat un grum di robis te “La None dai Fogolârs ator pal mont” -cussì le clamin ae Sociedad Friulana Buenos Aires, che al è il plui vieri Fogolâr fûr de Italie-
Stant che i nestris fîs -Adrian, che al è a stâ a Erba Como, e Valeria che à comprat une cjase viere a Maian (di chestis bandis il so cognon al è une vore cognossût), o sin daûr a trasferîsi.
E si pûr i nestris maris a son a stâ a Buenos Aires, la nestre famee e je ca di chestis bandis. O sin tune fasse cuant che o sin fîs, ma ancje gjenitôrs.
O fasìn une riviste pe Societât Furlane -ma par nô ancje- parcè che jo mi sint ambassadôr de furlanie, e si pûr o ai fat un pas di bande tant che president di “La None” o vûl ancjemò fâ chês robis tant che sparniçadôr de culture de furlanie, dal gno univers dal cui o soi metût di piçul, e di cuant il gno cjâf al è sclopât cuant che o ai cognossût il puest dulà che gno pari al jere nassût, il Cjistiel di Breçà; no par jessi “Savorgnan”, si no che il nono di gno pari Giuseppe Nonino, al jere il maiordom tal Cjistiel, par plui di sessante agns.
Nus àn fat une note, par une conference che il professôr Gotart Mitri, tal Hospital di San Tomâs, dongje de cjase de mê fie.
https://www.storiastoriepn.it/congo-friuli-argentina-hospitale-il-lato-friulano-dellattentato-a-hitler/
Nus plassarès cognossilu di persone, e fâ une note su la nestre riviste.
I mandi l’ultim numar di “E dîs La None” -cussì si clame- e i links dulà che a sin ducj.
http://fogolares.org/Edislanone/
Graciis di lei il gno mail, e i lassi il gno numar di whatsapp argjentin che o dopri +54911 6267 1153, e il numar di celulâr talian, che nol va sul whataspp +393247477271.
Mandi di cûr, Eduart

          Caro Edoardo, ho voluti risponderti in modo più esteso, dato che il tuo messaggio contiene informazioni e link molto interessanti e utili per i lettori delle nostre pagine e mi meraviglia che non siano state a nostra conoscenza negli anni passati.
          Ti chiedo scusa se ti rispondo in lingua italiana, ma non non sono bravo come te a scrivere in friulano, anche se lo parlo tutto il giorno, in uno delle tanta inflessioni dialettali che caratterizzano le varie borgate del nostro bel Friuli. Conosco molto bene le zone di cui mi parlavi come Osoppo, Majano, Buia, Gemona e dintorni, dove c'è perfino una "Via Taboga".
          Pare che a Leproso di Premariacco, il piccolo paesino "sparniçât" (disseminato) lungo le rive del fiume Natisone dove io abito, negli anni 1700-800 o giù di lì... proveniente da quelle zone sopra nominate, per puro caso sia capitato in paese un bel giovane alto e moro, trovando lavoro presso il "Mulino del Braida", un manufatto costruito a livello delle acque del fiume. all'epoca molto importante per tutta la zona circostante... e come succede nella vita... il bel giovanotto "ha impalmato" una bella giovincella del luogo "mettendo sù famiglia" a Leproso...

continua...

 

     

stiamo lavorando...