Habemus
Fiber
Finalmente in Via Pasubio è
arrivata la sospirata fibra ottica FTTH (fibra fino in casa)

La fibra all'arrivo
diretto su casa mia,
supportata dai cavi dell'ENEL
(ora disponibile anche per altri
utenti)...
...e le due scatolette all'interno che segnalano il corretto
collegamento alla rete...
...e dopo il
collegamento al
modem di TIM...


...prime prove di
velocità...

...e vado a raccontare il perchè della mia curiosità di sperimentare le
caratteristiche tecniche della fibra ottica partendo da molto lontano,
quando ho cominciato ad utilizzare le tecniche digitali con il
conseguimento della licenza di Radioamatore, ottenuta presso il
Circolo PTT di Trieste. Tengo a precisare che l'esame pratico per
conseguimento della patente consisteva anche nel ricevere (o
trasmettere con l'apposito tasto) una sequenza di telegrafia
(lettere o numeri) in linguaggio Morse, di almeno 50 caratteri al
minuto... in pratica una prima rudimentale sequenza digitale...
L'esame teorico e pratico era avvenuto nel 1975 e durante il
periodo del terremoto in attesa della Licenza Ministeriale, nei periodi di emergenza ho effettuato qualche intervento via
radio come secondo operatore, utilizzando la sigla I3LCV del
compianto Lino Pezzarini di Manzano... Qualche mese più tardi finalmente è
arrivata l'agognata licenza ministeriale con il nominativo "I3TKI" (poi convertita in "IV3TKI"), quando il Friuli
Venezia Giulia è diventato Regione autonoma.

L'impianto più basso a destra, era in grado di inseguire i satelliti
polari durante le loro intere orbite, e che permettevano di
ricevere importanti notizie compresi i preziosissimi dati kepleriani, info
che venivano poi diffusi alle 10 della Domenica in tutto il
nord-est, in un primo tempo a 50 baud e più tardi a 110 ascii...
Intanto il gruppo ARI di Udine ed il fortissimo gruppo sloveno...
effettuavano i primi collegamenti in Paket Radio... insomma i primi
esperimenti digitali...
Con questi invidiatissimi
gruppi di antenne ho collegato Radioamatori in tutti i paesi del
mondo, tra i quali tanti nostri compaesani emigranti o figli di
emigranti sparsi in tutto il globo. Dai tantissimi QSO
(collegamenti) effettuati ho potuto constatare e capire in prima
persona il loro attaccamento e la grande nostalgia per loro paesi di
origine, sensazioni che mi avrebbero più tardi aiutato quando... ho
inventato il sito internet "Di ca e di là dal Nadison"...
...ma tornando ai giorni nostri...
...era da diversi mesi che nel territorio del Comune di Premariacco
erano iniziati scavi per la posa della fibra ottica, iniziando dal Capoluogo
e più tardi anche nelle frazioni della sponda destra del Natisone.
Da Orsaria, giungevano voci che alcuni utenti
erano già felicemente collegati alla rete con le nuove tecnologie e
per me è
stata una piacevole sorpresa durante una della consuete camminate
giornaliere, trovarmi davanti a questo scenario prima di arrivare
all'osteria di Burel...

...la posa delle
tubazioni per la fibra nel primo tratto di Via Natisone e più tardi
all'angolo con Via Pasubio...
|