|
|
|
|
Rosazzo (Manzano - UD), 12 - 21 Maggio 2006 Rosazzo da Rosa 2° edizione
solidarietà
e beneficenza La prima parte della manifestazione ha avuto inizio Venerdì 12 maggio, giornata dedicata alle scuole con laboratori didattici e seminario/laboratorio sul tema "La manutenzione delle rose " e l'inaugurazione della mostra della pittrice Carla Asquini, seguita dalla degustazione di prodotti a base di rose a cura del Comune di Manzano (Territoria Nordest).
Sabato 13 maggio, mentre espositori e vivaisti esponevano il meglio dei loro campionari, si sono tenuti incontri e dimostrazioni sui temi: "Le rose nella vita quotidiana"; "Le rose e le piante medicinali" ed un "Percorso guidato" lungo l’itinerario delle rose dell’Abbazia.
![]()
Nel tardo pomeriggio è stato presentato il Concerto "Gospel Mass" di R. Ray, Spirituals della tradizione afro-americana, eseguito dal Venis Chorus & Ensamble Strumentale a cura de I Vinai dell’Abbate... il servizio>>> Domenica 14 maggio, espositori e vivaisti hanno esposto ad orario continuato piante e fiori resi ancora più belli nella cornice dell’Abbazia. La giornata si è conclusa dopo la celebrazione della Santa Messa in onore di Maria "Regina delle Rose", accompagnata dal gruppo vocale composto da Vanessa Battistella, soprano; Alessandro Cudini, basso; Franco Pellegrini, tenore; Anna Nuovo, organo.
La seconda parte è iniziata Sabato 20 maggio al Foledôr di Manzano, con il Concerto di musiche balcaniche de "LatinoBalcanica ensemble" di Bologna, organizzato dall'Associazione "Per Vetren"... il servizio>>> Domenica 21 maggio era la Giornata dedicata alla
"Rosa di Rosazzo in Bulgaria" e all'Associazione "Per Vetren". E' seguito il pranzo sul Belvedere offerto a tutti i partecipanti, durante il quale Jean Marc Pascolo (Francia) ha raccontato la storia della Rosa di Rosazzo". Alla fine, il gruppo "Primavera" di Capriva, esibendosi in alcune Danze folkloristiche, ha portato una ventata di freschezza e di genuinità in quell'austero angolo del belvedere per la prima volta aperto al pubblico. Più tardi nella Sala della Palma si è svolta la Tavola rotonda dal titolo "L’impegno umanitario dell’associazione ‘per Vetren’ in Bulgaria: 2000-2006" con la partecipazione de: Associazione per Vetren (E. Cleri); Abbazia di Rosazzo (D. Pezzetta); Chiesa ortodossa di Bulgaria (Galaktion Tabakov); Organizzazione della Sanità Regionale (E. Beltrame); Istituto Gervasutta di Udine (T. Di Benedetto - F. D‘Osualdo); Giovani volontari scout (G. Pellarini) Alle ore 18.00 in chiesa, Preghiera ecumenica per l’Europa guidata dal metropolita bulgaro di Stara Zagora S.E. Galaktion (Bulgaria) e alle 18.30 sul Belvedere, Concerto del Coro e Orchestra dell’Istituto Comprensivo di Palmanova (120/130 ragazzi)
|