Farra D'Isonzo (GO) - 7
Novembre 2014
Il Friuli Sacro tra '800 e
'900
concerto del
"Gruppo Vocale Farra" di
Farra D'Isonzo (Gorizia)
diretto da Massimo Devitor
Gruppo Polifonico "Claudio Monteverdi" di Ruda (Udine)
diretto da
Matjaž Šček
-.-.-.-.-.-.-.-.-.-

Il "Gruppo Vocale Farra"
Il “Gruppo Vocale Farra” costituitosi nell’anno 1993, puň giŕ vantare
ad oggi un’intensa attivitŕ concertistica, avendo partecipato a molte
rassegne regionali e nazionali ottenendo degli ottimi risultati artistici;
ha svolto concerti nelle vicine Austria e
Slovenia, in Polonia nel 1996 e
2005, in Argentina ospite delle comunitŕ friulane e giuliane nel 1999, 2002
e 2004, nell’aprile 2007 nell’Ontario (Canada) ed a New York e in ottobre
2011 a Vancouver e Calgary, ospite delle comunitŕ friulane. Il gruppo si
prefigge di divulgare la musica corale in particolare quella popolare
friulana e giuliana, non tralasciando la musica polifonica e contemporanea
sia sacra che profana. Nella primavera del 2001 ha compartecipato alla
realizzazione di un video turistico- culturale a cura della ORF televisione
di stato della vicina Carinzia.Nell’estate del 2003 ha partecipato assieme
ad altri gruppi corali alla produzione dello spettacolo Qohelet (colui che
prende la parola), ideazione drammaturgia e musicale di Marco Podda che ha
debuttato ad Aquileia e replicato nella sinagoga ebraica di Trieste e nella
chiesa della Madonna delle Grazie a Udine.
Nell’ottobre 2003 si č presentato alla 9^ edizione di
“Corovivo” incontri corali itineranti, svoltosi a Trieste e nel novembre del
2008 ha partecipato al concorso di canto corale denominato 2° gran premio
“Travesio In…canta” svoltosi a Travesio (Pn).
Ha partecipato, inoltre a due edizioni della Rassegna di Canto Corale -
Itinerari vocali nel Chianti
Fiorentino e Senese, rispettivamente nel maggio
2005 a Tavarnelle Val di Pesa e nel giugno 2007 a Gaiole in Chianti. Nel
corso del 2009 ha partecipato alla prestigiosa manifestazione “Quaresima in
musica” organizzata dal Coro Polifonico di Ruda. Nel mese di dicembre del
2010 ha ultimato la realizzazione del suo primo Compact Disk musicale dal
titolo “ISONZO CANTA”. Nel mese di ottobre 2012 ha partecipato con la
presenza dei propri coristi e con un discreto numero di brani musicali alle
riprese del film del regista goriziano Matteo Oleotto dal titolo Zoran, il
mio nipote scemo, presentato al concorso Settimana della critica della 70^
mostra internazionale del cinema di Venezia a settembre 2013 ed uscito nelle
sale cinematografiche a partire da novembre dello stesso anno. Dal febbraio
del 2000 č diretto con dedizione e competenza dal maestro Massimo Devitor.

Il coro “Claudio Monteverdi” di Ruda
Il coro “Claudio Monteverdi” di Ruda č stato costituito nel 1976.
Dopo un’intensa attivitŕ di studio ha partecipato alle piů importanti
manifestazioni corali internazionali d’Italia, conseguendo affermazioni di
prestigio ai Concorsi di Arezzo e Ravenna nel
1978 e 1979 e di Gorizia nel
1982. Nel corso dei 38 anni di ininterrotta attivitŕ, ha eseguito ca. 920
concerti in Italia, Slovenia, Germania, Svizzera, Austria, Olanda, Belgio,
Finlandia, Francia, Spagna, Lituania, Lussemburgo, Polonia, Ungheria,
Repubblica Ceca, Russia, Repubblica Slovacca, Svezia, Canada, Stati Uniti,
Malta. Nel 2014 ha partecipato al “Queen of the Adriatic Sea Choral Festival
and Conmpetition” di Cattolica (Rimini) ottenendo il 2° posto nella propria
categoria e il 3° posto assoluto al Grand Prix. Il suo vasto repertorio
classico, sacro e profano, spazia dal cinquecento al barocco, al
romanticismo, agli autori moderni e contemporanei. Il Coro Monteverdi ha,
inoltre, nel suo repertorio ed ha eseguito l’integrale per coro maschile di
Francis Poulenc. Il canto popolare viene proposto in elaborazioni e
composizioni d’autore in diverse lingue e parlate. Per la valorizzazione e
la diffusione del canto popolare e della lingua e cultura friulane ha
pubblicato n° 8 volumi di musiche e canti composti ed elaborati dal m.o
Orlando Dipiazza. Del coro “Monteverdi” sono state pubblicate foto e
recensioni s ull’Enciclopedia Mononografica del Friuli Venezia Giulia. Dal
2003 il coro “Monteverdi” č riconosciuto “organismo culturale di interesse
regionale”. Il Monteverdi č stato diretto fino al 1996 dal m.o Orlando
Dipiazza, successivamente fino al 2007 dal m.o Stefano Sacher. Dal gennaio
2008 il coro č diretto dal m.o Matjaž Šček.
Matjaž Šček č
nato a Koper in Slovenia nel 1958 in una famiglia di musicisti (il padre
compositore, la sorella pianista). Dopo il ginnasio musicale si č
iscritto nell’Accademia di Musica di Ljubljana, approfondendo poi gli studi
col compositore Lojze Lebič. Giŕ a 17 anni ha dimostrato il suo talento
conducendo gruppi maschili e cori misti. Nel corso della carriera ha diretto
il coro da camera della Radiotelevisione Slovena (1993-1998), coro da camera
Ljubljanski Madrigalisti (1991-2001) e attualmente conduce i cori Srečko
Kosovel di Ajdovščina, il coro misto Ipavska di Vipava, con i quali ha
ottenuto importanti riconoscimenti ai concorsi, quali Tours, Marktoberdorf,
Tolosa, Riva del Garda, Gorizia, Tromso. Nell’anno 2001 gli č stata
consegnata la Targa d’oro J. Gallus, il maggiore riconoscimento della
Repubblica Slovena per l’impegno culturale. Dal gennaio 2008 č direttore
artistico del Gruppo Polifonico “Claudio Monteverdi” di Ruda (Udine).
-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-
IL PROGRAMMA
Farra D'Isonzo - 7
Novembre 2014
Il Friuli Sacro tra '800 e
'900
|
GRUPPO VOCALE “FARRA”
di Farra D'Isonzo
direttore Massimo Devitor
|
01 |
2:39 |
Giovanni
Pian - SANTE CLARE D'OSLAVIE |
02 |
2:17 |
Jože
Leskovar - OČE NAŠ |
03 |
1:19 |
Francis
Poulenc
“PETITES PRIERES DE SAINT FRANÇOIS D'ASSISE” |
04 |
3:20 |
Oreste Rosso
- SUSPȊR DA L'ANIME |
05 |
3:39 |
Marco Podda
(elab.) - MAGEN AVOT
|
GRUPPO POLIFONICO
“CLAUDIO MONTEVERDI” di Ruda
direttore Matjaž Šček
|
06 |
4:10 |
Piotr
Jańczak - DE PROFUNDIS CLAMAVI
|
07 |
2:54 |
Cecilia
Seghizzi dalla “Messe cul popul” -
IENTRADE |
08 |
2:42 |
Patrick
Quaggiato - PARI NESTRI |
09 |
2:23 |
Patrick
Quaggiato - TRISTIS EST ANIMA MEA |
10 |
3:04 |
Orlando
Dipiazza - DA PACEM |
11 |
2.51 |
Orlando
Dipiazza - LA SERE |
12 |
11:30 |
Marco Maiero
dalla „Messe di Madins“
ANTIFONE DE JENTRADE, VĘ DŰL DI NÔ, SIGNÔR,
GLORIE, SANT, AGNEL DI DIU, PARI GNO |


 |