Fiumicello, 31
Gennaio 2009
Sala teatrale Bison
XXXVI INCONTRO MUSICALE FIUMICELLESE
Antonin Dvořak - TE DEUM
Sergej Prokofiev -
Cantata
ALEKSANDR NEVSKIJ
Coro “Lorenzo Perosi“ (Fiumicello UD)
Coro della Basilica di Aquileia
Coro “Seghizzi” (Gorizia) dir. Arianna Figallo
Maria Matveeva soprano (Russia)
Lyudmila Dobreva mezzosoprano (Bulgaria)
Eugenio Leggiadri Gallani baritono (Italia)
Mariolina De Feo voce recitante
David Giovanni Leonardi, pianoforte
Italo Montiglio, direttore






Maria Matveeva, soprano -
Maria Matveeva è nata in Russia, nella città siberiana
di Omsk. Ha frequentato
l'Istituto Musicale "Scebalin" di Omsk dal
1998 al 2002, e
l'Accademia Musicale "Gnesin" di Mosca dal 2002
al 2005 sotto la
guida
del Maestro D.Yu.Vdovin. Ha ottenuto
il master-class presso la Scuola Internazionale di
Canto di Mosca nel 2005.
E' stata premiata nei seguenti concorsi:
"Bella voce" di Mosca,
2001 (finalista), "Musica degli spazi" di
Hanty Mansiysk, 2003
(1° premio), "Concorso internazionale
di canto solistico", Gorizia 2007 (finalista),
concorso internazionale di canto
"Ismaele Voltolini", Mantova
2007 (finalista). Ha
interpretato i seguenti
ruoli: nel 2002 "Tamara" da "Il Demone"
di A.
Rubinstein (Sala
Filarmonica di Omsk), nel 2004 "la ragazza
di neve" dall'opera
omonima di N.Rimsky - Korsakov (Sala
concerti di Mosca), nel 2005 "Susanna" da "Le nozze di
Figaro" di W. A. Mozart (Sala
concerti del Conservatorio di Mosca), nel
2006 "Madame
Silberclang" da "Der Shauspieldirector"
di W.
A. Mozart. (Teatro
Arsenale di Venezia), nel 2007 il
"Cavaliere Armidoro" da "La Cecchina ossia la buona
figliola" di N.
Piccinni (Teatro
Malibran di
Venezia), nel 2008 "Lisetta"
da "Il Matrimonio
Segreto" di Cimarosa (Teatro Malibran
di Venezia). Al repertorio operistico affianca
un'attività concertistica nell'ambito
della musica da camera,
sacra e liederistica.
Lyudmila Dobreva, mezzosoprano -
Nata a Plovdiv (Bulgaria), intraprende giovanissima gli studi musicali,
diplomandosi in canto e pianoforte presso la Scuola Musicale della stessa
città e poi laureandosi nel 1983 presso
l'Accademia
Musicale di Sofìa. Nel 1984 entra nella scuola di perfezionamento per
cantanti lirici presso il Teatro dell'opera di Sofia sotto la guida del M°
Ilia Yossitbv. Nello stesso anno entra a far parte del Teatro dell'opera di
Plovdiv come solista stabile. Debutta nel 1985 con Kontchakovna de Il
Principe Igor di Borodin ottenendo un ampio consenso del pubblico e
della critica musicale. Nel 1987 partecipa al Concorso internazionale per
cantanti lirici di Marsiglia al quale vince il 2° premio ed il Premio
speciale della critica musicale. Prosegue il perfezionamento vocale con il
celebre basso Boris Christoff a Roma. Un anno dopo si classifica quarta e
vince un premio al Concorso internazionale per giovani cantanti lirici a
Sofia interpretando in finale Azucena de Il Trovatore di Verdi. Vi
sono numerose partecipazioni a concerti in Bulgaria e all'estero. Tra le
tournées internazionali di maggiore importanza: Requiem Verdi
e Nabucco (Fenena) nel 1991 ad Antverpen e Bruxelles, Requiem di
Verdi nel febbraio del 1996 a Salisburgo, Il trovatore (Azucena)
nel 1998 in Spagna ed in particolare a Saragoza, Almeria, Casetta, Cordoba e
Pamplona, Rigoletto (Maddalena) al Teatro "Torre" di Madrid e nei
Teatri " Mosto" e " Mursia", Il Principe Igor (Kontchakovna) e
Peler Primo (Caterina) nel 1998 al Deutsch Oper di Berlino. Nel 1999
esegue la Cavalleria rusticana in occasione del festival Settimane
Musicali a Sofia. Partecipa all'apertura del Festival di Verdi al Teatro
Romano di Plovdiv nel ruolo di Amneris (Aldo). Nella Stagione 2000
dello stesso festival vi partecipa con i ruoli di Fenena (Nabucco),
Amneris (Aida), Maddalena (Rigoletto), Adalgisa
(Norma) ed esegue inoltre il Requiem Verdi. Segue una tournée nel 2001
in occasione del Festival Verdiano a Rodi (Grecia) con Aida, Il Trovatore
e Nabucco. Nel 2002 canta Dama di Picche nei Teatri
Comunali di Bologna, Modena e Ferrara. Nel 2003 esegue la Messa di
Requiem a Milano con l'Orchestra Sinfonica Nazionale Ceca con Direttore
M° Marcello Mottadelli. Nel 2004 partecipa a una turne in Germania con
l'orchestra e coro dell'Opera di Bratislava, dove si esibisce nel
Trovatore-Azucena. Canta nel 2007 Ulrica -"Ballo in maschera"a Potsdam, Kil,
Nell'aprile eseguirà "Edipus Re" di Stravinski a Bregenz e Achen (JOCASTA)
Durante il suo percorso artistico lavorativo ha cantato sotto la
direzione di direttori come: J.Jurovscki, R.Raitcev, L.Covatch, D.Petkov,
A.Walker, M.Mottadelli. Nel febbraio 2008 ha conseguito la Laurea in Canto
presso il Conservatorio di Musica di Venezia "Benedetto Marcello" sotto la
guida del M S.Gibellato. Attualmente prosegue il suo studio individuale con
il M° Sherman Lowe.
Eugenio Leggiadri Gallani, baritono -
Nato a Gorizia, ha studiato canto con
il soprano Cecilia Fusco,
perfezionandosi poi con
Elena Baggiore, Katia Ricciarelli,
Raina Kabainvaska, Luciana
Serra. Dopo aver
cantato alla
Televisione
di Stato di
Hulanbator (Mongolia), per la
Settimana di Musica Italiana, ha
debuttato nel 1995 a
Taragona (Spagna), come Colline nella
Boheme, iniziando così una brillante carriera, ospite
di importanti Enti e
Teatri: III Festival d'Art Lirique di Never (Francia),
Nozze di Figaro (Teatro
di Tirana -
Albania), Madame Butterfly (Teatro di
Valencia -Spagna), Cenerentola (Teatro di San Gallo -
Svizzera; Tolone - Francia, Teatro
di Istanbul - Turchia), La Scala di Seta (Teatro
di Manchester -Gran
Bretagna; Hannover - Germania), Una Partita
di Zandonai (Teatro Politeama
di Lecce), Carmen (Teatri di Piacenza
e Como), Barbiere di
Siviglia (Teatro di Salerno e Vittoriale
di Gardone), Il Campanello dello
Speziale (Teatri di Novara, Lucca e Bergamo)
sotto la direzione del M°
Carminati, Al
Cavallino Bianco (Teatri di Adria,
Rovigo e Bassano del
Grappa), Festival dell'Operetta (Teatro G. Verdi di
Trieste). Invitato a
Spoleto nella produzione del Barbiere
di Siviglia per i
festeggiamenti del 60°
Anniversario del Teatro Lirico ed ospite
dell'Aslico di Milano ("Don
Pasquale"), è stato al Teatro Regio di Torino
nella passata stagione lirica.
Intensa anche l'attività concertistica, che
lo vede interprete nel Requiem
di Mozart (Napoli, Tarante, Roma,
Foggia) e in recitals a
Madrid, Malaga, Barcellona, Bilbao, Roma
(Sagrestia del Borromini),
Napoli (Teatro Diana), Bari (Fondazione Piccinni),
Firenze, Milano (Sala
Barozzi), Torino, Pisa (Accademia
Filarmonica), Lecce (Teatro Politeama), Messina
(Auditorium dell'Università) ecc. Ha
inciso il Te Deum di Charpentier per la RAI - Radio
Televisione Italiana e La
Figlia del Reggimento di Donizetti
per la
Naxos.
David Giovanni Leonardi, pianoforte - David Giovanni
Leonardi, diplomato in Pianoforte presso il Conservatorio "J. Tomadini" di
Udine nella classe di Nino Cardi, si è laureato in Musicologia presso la
Scuola di Paleografia e
Filologia
musicale di Cremona (Università degli Studi di Pavia). Ha quindi proseguito
lo studio del Pianoforte e della Musica da Camera con Nino Cardi e Giuliana
Culli. Dopo una collaborazione con il Teatro "Giuseppe Verdi" di Trieste ha
insegnato Educazione Musicale in diversi istituti. A partire dal 1989 tiene
prolusioni introduttive a concerti sinfonici, corali e da camera e pubblica
profili monografici e contributi storico-critici su programmi di sala e per
incisioni discografiche prodotte da diverse case discografiche. Ha svolto in
tutta Europa e America Latina un'attività concertistica prevalentemente
dedicata alle formazioni di duo pianistico, coro e pianoforte e duo con
voce, violino, violoncello, contrabbasso, clarinetto e fisarmonica classica,
collaborando altresì con il Paul Klee Ensemble, con il Mikrokosmos-lnsieme
strumentale italiano e, in qualità di pianista e consulente musicologico,
con le più note formazioni orchestrali e corali della regione Friuli Venezia
Giulia. In qualità di solista, solista con orchestra e in formazioni
cameristiche ha tenuto, oltre a numerose prime esecuzioni in tempi moderni,
prime esecuzioni assolute di vari corregionali tra cui Renato Miani, Gino
Michelazzi, Mario Montico. Dal 1996 è pianista accompagnatore ufficiale e
membro della commissione artistica del Concorso Internazionale di Canto
Solistico "C. A. Seghizzi" di Gorizia. Nel 1997 ha coordinato la stagione
concertistica udinese Appuntamenti con la Musica Vocale da Camera. Ha
collaborato con la Società Italiana di Musicologia ed è stato redattore per
il "Il giornale del Teatro Nuovo Giovanni da Udine". Ha inoltre scritto,
come critico musicale, per il "Messaggero Veneto" di Udine, "Choralia", "La
Cartellina" e "La Vita Cattolica". Dall'anno 2000 è pianista e
collaboratore, per la ricerca musicologica e la programmazione
concertistica, dell'istituzione musicale udinese "Società Filarmonìa", per
la quale ha coordinato, compilandone le accluse note storico-critiche, la
produzione di due incisioni discografiche, dedicate rispettivamente a
Wolfgang Amadeus Mozart e alla musica sinfonica friulana tra Settecento e
Novecento, un convegno, Musica e cultura in Friuli nel rapporto con Wolfgang
Amadeus Mozart, e, infine, i progetti concertistici Musica per il Friuli e
Suite 1797, realizzati al Teatro Nuovo "G. da Udine" di Udine. La sua più
recente attività musicologica si è indirizzata verso la storia della musica
friulana moderna mentre gli studi in corso s'incentrano principalmente sulla
catalogazione dei lasciti e approfondimento storico-critico della produzione
di diversi compositori udinesi.
Italo Montiglio, direttore - Italo Montiglio docente,
direttore di cori, organizzatore musicale ed artistico. Docente di
educazione musicale nella scuola dell'obbligo (1970-1985); docente di ruolo
ordinario di Filosofia e Psicologia nelle scuole superiori statali
(1985-1997); docente di Fondamenti della comunicazione musicale, Metodologia
dell'educazione musicale e Didattica della musica presso la Facoltà di
Scienze della Formazione dell'Università di Trieste (1990-2006); dal 1990
docente di Cultura musicale e di Didattica della musica presso la Facoltà di
Pedagogia di Pota. Già dal 1972 è attivo nell'ambito dell'Associazione C. A.
Seghizzi di Gorizia, prima in qualità di direttore del coro, in seguito
(1975) come direttore artistico e dal 1997 come presidente. E' direttore del
coro maschile Lorenzo Perosi di Fiumicello (dal 1979) e del Coro a voci
miste della Basilica di Aquileia. E' inoltre autore di testi musicologici e
di pedagogia musicale pubblicati dalla Casa editrice Le Monnier di Firenze;
curatore di 31 volumi degli Atti dei Convegni Europei di studi sulla
pedagogia musicale e sulla musica corale (Edizioni Seghizzi, Gorizia);
autore di saggi di cultura musicale pubblicati da case editrici regionali e
nazionali; curatore di pubblicazioni a carattere musicologico; membro di
giuria dei concorsi internazionali di canto corale di Arezzo, Tours, Varna
(Bulgaria), Debrecen (Ungheria), Tolosa (Spagna), Montreux (Svizzera) e di
molti altri concorsi nazionali e regionali italiani e esteri; fondatore e
presidente del Cerido (Centro Internazionale di Ricerca Documentazione
Progettazione e Sperimentazione Interculturale e Multimediale).
IL PROGRAMMA
Fiumicello, 31
Gennaio 2009
Sala teatrale Bison
XXXVI
INCONTRO MUSICALE FIUMICELLESE
Coro “Lorenzo Perosi“ -
Coro della Basilica di Aquileia
Coro “Seghizzi” diretta da Arianna Figallo
Maria Matveeva, soprano
Lyudmila Dobreva, mezzosoprano
Eugenio Leggiadri Gallani, baritono
David Giovanni Leonardi, pianoforte
Italo Montiglio, direttore
|
1 |
16.37 |
Antonin Dvořak
TE DEUM
|
2 |
23.30 |
Sergej Prokofiev
Cantata ALEKSANDR NEVSKIJ
|
3 |
2.43 |
Fuori programma |


|