|
|
||||||||||||
|
Fiumicello, 31
Gennaio 2009 XXXVI INCONTRO MUSICALE FIUMICELLESE
Antonin Dvořak - TE DEUM
Coro “Lorenzo Perosi“ (Fiumicello UD)
Maria Matveeva soprano (Russia)
Mariolina De Feo voce recitante
di Omsk. Ha frequentato l'Istituto Musicale "Scebalin" di Omsk dal 1998 al 2002, e l'Accademia Musicale "Gnesin" di Mosca dal 2002 al 2005 sotto la guida
del Maestro D.Yu.Vdovin. Ha ottenuto
il master-class presso la Scuola Internazionale di
Canto di Mosca nel 2005.
E' stata premiata nei seguenti concorsi:
"Bella voce" di Mosca,
2001 (finalista), "Musica degli spazi" di
Hanty Mansiysk, 2003
(1° premio), "Concorso internazionale
di canto solistico", Gorizia 2007 (finalista),
concorso internazionale di canto
"Ismaele Voltolini", Mantova
2007 (finalista). Ha
interpretato i seguenti
ruoli: nel 2002 "Tamara" da "Il Demone"
di A.
Rubinstein (Sala
Filarmonica di Omsk), nel 2004 "la ragazza
di neve" dall'opera
omonima di N.Rimsky - Korsakov (Sala
concerti di Mosca), nel 2005 "Susanna" da "Le nozze di
Figaro" di W. A. Mozart (Sala
concerti del Conservatorio di Mosca), nel
2006 "Madame
Silberclang" da "Der Shauspieldirector"
di W.
A. Mozart. (Teatro
Arsenale di Venezia), nel 2007 il
"Cavaliere Armidoro" da "La Cecchina ossia la buona
figliola" di N.
Piccinni (Teatro
Malibran di
Venezia), nel 2008 "Lisetta"
da "Il Matrimonio
Segreto" di Cimarosa (Teatro Malibran
di Venezia). Al repertorio operistico affianca
un'attività concertistica nell'ambito
della musica da camera,
sacra e liederistica.
Lyudmila Dobreva, mezzosoprano -
Nata a Plovdiv (Bulgaria), intraprende giovanissima gli studi musicali,
diplomandosi in canto e pianoforte presso la Scuola Musicale della stessa
città e poi laureandosi nel 1983 presso
Eugenio Leggiadri Gallani, baritono - Nato a Gorizia, ha studiato canto con il soprano Cecilia Fusco, perfezionandosi poi con Elena Baggiore, Katia Ricciarelli, Raina Kabainvaska, Luciana Serra. Dopo aver cantato alla Televisione
di Stato di
Hulanbator (Mongolia), per la
Settimana di Musica Italiana, ha
debuttato nel 1995 a
Taragona (Spagna), come Colline nella
Boheme, iniziando così una brillante carriera, ospite
di importanti Enti e
Teatri: III Festival d'Art Lirique di Never (Francia),
Nozze di Figaro (Teatro
di Tirana -
Albania), Madame Butterfly (Teatro di
Valencia -Spagna), Cenerentola (Teatro di San Gallo -
Svizzera; Tolone - Francia, Teatro
di Istanbul - Turchia), La Scala di Seta (Teatro
di Manchester -Gran
Bretagna; Hannover - Germania), Una Partita
di Zandonai (Teatro Politeama
di Lecce), Carmen (Teatri di Piacenza
e Como), Barbiere di
Siviglia (Teatro di Salerno e Vittoriale
di Gardone), Il Campanello dello
Speziale (Teatri di Novara, Lucca e Bergamo)
sotto la direzione del M°
Carminati, Al
Cavallino Bianco (Teatri di Adria,
Rovigo e Bassano del
Grappa), Festival dell'Operetta (Teatro G. Verdi di
Trieste). Invitato a
Spoleto nella produzione del Barbiere
di Siviglia per i
festeggiamenti del 60°
Anniversario del Teatro Lirico ed ospite
dell'Aslico di Milano ("Don
Pasquale"), è stato al Teatro Regio di Torino
nella passata stagione lirica.
Intensa anche l'attività concertistica, che
lo vede interprete nel Requiem
di Mozart (Napoli, Tarante, Roma,
Foggia) e in recitals a
Madrid, Malaga, Barcellona, Bilbao, Roma
(Sagrestia del Borromini),
Napoli (Teatro Diana), Bari (Fondazione Piccinni),
Firenze, Milano (Sala
Barozzi), Torino, Pisa (Accademia
Filarmonica), Lecce (Teatro Politeama), Messina
(Auditorium dell'Università) ecc. Ha
inciso il Te Deum di Charpentier per la RAI - Radio
Televisione Italiana e La
Figlia del Reggimento di Donizetti
per la
Naxos.
David Giovanni Leonardi, pianoforte - David Giovanni
Leonardi, diplomato in Pianoforte presso il Conservatorio "J. Tomadini" di
Udine nella classe di Nino Cardi, si è laureato in Musicologia presso la
Scuola di Paleografia e
Italo Montiglio, direttore - Italo Montiglio docente, direttore di cori, organizzatore musicale ed artistico. Docente di educazione musicale nella scuola dell'obbligo (1970-1985); docente di ruolo ordinario di Filosofia e Psicologia nelle scuole superiori statali (1985-1997); docente di Fondamenti della comunicazione musicale, Metodologia dell'educazione musicale e Didattica della musica presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Trieste (1990-2006); dal 1990 docente di Cultura musicale e di Didattica della musica presso la Facoltà di Pedagogia di Pota. Già dal 1972 è attivo nell'ambito dell'Associazione C. A. Seghizzi di Gorizia, prima in qualità di direttore del coro, in seguito (1975) come direttore artistico e dal 1997 come presidente. E' direttore del coro maschile Lorenzo Perosi di Fiumicello (dal 1979) e del Coro a voci miste della Basilica di Aquileia. E' inoltre autore di testi musicologici e di pedagogia musicale pubblicati dalla Casa editrice Le Monnier di Firenze; curatore di 31 volumi degli Atti dei Convegni Europei di studi sulla pedagogia musicale e sulla musica corale (Edizioni Seghizzi, Gorizia); autore di saggi di cultura musicale pubblicati da case editrici regionali e nazionali; curatore di pubblicazioni a carattere musicologico; membro di giuria dei concorsi internazionali di canto corale di Arezzo, Tours, Varna (Bulgaria), Debrecen (Ungheria), Tolosa (Spagna), Montreux (Svizzera) e di molti altri concorsi nazionali e regionali italiani e esteri; fondatore e presidente del Cerido (Centro Internazionale di Ricerca Documentazione Progettazione e Sperimentazione Interculturale e Multimediale).
IL PROGRAMMA
|
||||||||||||