|
|
|
Abbazia di Rosazzo, 4 Dicembre 2004
Cantare il Natale:
Gruppo Vocale ANSIBS
di Monfalcone nasce nel 1995 ad opera di un gruppo di coristi -provenienti da diversi
organici locali- che decidono di mettere in discussione la figura
tradizionale del "corista" per accettare la sfida di diventare "interprete".
Di qui la ricerca di arrangiamenti scritti espressamente per voci soliste,
che porta il gruppo ad affrontare in questi anni un repertorio molto vasto
ed eterogeneo, che spazia dalla polifonia vocale alla musica classica
strumentale, dalla musica tradizionale alla musica leggera e jazz, non
cercando una specializzazione in un genere speci.co, bensì sempre
affrontando nuove tipologie musicali con spirito di ricerca e di superamento
dei propri limiti: a dimostrare che la voce umana é il più duttile e il più
completo degli strumenti musicali. Nel corso degli anni il gruppo ha
alternato allo studio un’ intensa attività concertistica -anche al fianco di
vari "ensenble" strumentali- esibendosi in teatri e auditorium nel Triveneto
e all’estero (Slovenia, Spagna, Croazia) ed ha partecipato -ottenendo
lusinghieri consensi- al 1° concorso internazionale "Le nuove frontiere
della polifonia vocale" a Varese, al concorso internazionale "Musicworld" di
Fivizzano (MS) ed al concorso internazionale "C.A. Seghizzi" di Gorizia dove
ha ottenuto il "Premio del pubblico" nella categoria musica leggera e jazz.
Recentemente il gruppo vocale ANSIBS si é esibito al 5° "Internationale
Choir Festival" dell’Alta Pusteria, ottenendo un grandissimo successo di
pubblico, e contemporaneamente ha partecipato al seminario dal titolo "Swing
and sweet: il jazz e il blues nella musica corale" tenuto dallo svedese M.o
Robert Sund.
Il coro "Belcanto Stimmen aus Greifenburg" (voci di Greifenburg) trae la sua
origine da un coro femminile parrochiale attivo circa una trentina di anni
fa e diretto dalla Maestra Hildegard Buchacher. Divenuto successivamente un
coro misto, da dieci anni è diretto dal maestro Hans-Peter Pöllinger, ed è
composto da una ventina di cantori provenienti da Irschen, Berg e
Greifenburg Il repertorio affrontato dal gruppo è svariato: dalle canzoni
tipiche carinziane,
alla musica sacra,Pop e folk. Molte di queste ultime
sono arrangiate dallo stesso Hans-Peter Pöllinger e vengono eseguite con
accompagnamento di vari strumenti musicali. L’attività concertistica
dell’ensemble è volta soprattutto all’animazione di feste, messe e rassegne
musicali, nello spirito di quello che è il loro motto: "cantare con grande
piacere e non cantare per diventare famosi".
Hans-Peter Pöllinger: ha frequentato il liceo musicale di Klagenfurt, studiando flauto traverso al conservatorio della stessa città. Trasferitosi a Vienna, ha cantato in diversi cori viennesi suonando contemporaneamente il sassofono e il flauto traverso in una Big-Band. Diplomatosi all’accademia pedagogica di Vienna e ritornato in Carinzia, insegna ora tedesco, musica e italiano nella scuola media di Dellach.IL PROGRAMMA
|