Udine, 20 Novembre 2004
sala "Giovanni Madrassi"
Concerto Annuale
(1° serata)
Orchestra a plettro
Tita Marzuttini
Direttore: M.o Piergiorgio Caschetto
Arpa: Giuditta Cossio
L'ORCHESTRA A PLETTRO TITA MARZUTTINI è la più
antica formazione a plettro d'Europa: fondata nel
1886 e conta una ricchissima
attività concertistica in Italia e all'estero. Tra i più importanti eventi
ricordiamo: il primo posto al Concorso Internazionale Città di Broscia nel
1969, il primo premio al Concorso Internazionale di Kerkade (Olanda) nel 1978,
il secondo premio al Festival Internazionale di Falkenstein (Germania) nel
1985 e 2000. Di particolare interesse, per il consenso di pubblico e di
critica, le tre Rassegne Internazionali di musica mandolinistica tenutesi a
Udine nel 1979,1981,1983. Nel 1986 è stato celebrato con una ulteriore
rassegna concertistica, il centenario della fondazione dell'Orchestra.
L'orchestra Tita Marzuttini ha inciso due dischi, e di recente un compact-disc.
Nell'Ottobre 1996, ha organizzato, presso il Salone del Parlamento del
Castello di Udine, un concerto dedicato alla memoria di Angelo Prenna,
direttore del complesso dal 1951 al 1986 ed autore di numerose composizioni
per orchestra a plettro. Nell'agosto 1998 è stata nuovamente invitata a
rappresentare l'Italia al XXXIII Festival Internazionale per musica a plettro
di Logrono in Spagna. L'8 dicembre 1999 e il 3 novembre 2001, in occasione del
concerto annuale dell'Orchestra tradizionalmente offerto alla cittadinanza
udinese dall'UOEI di Udine, cui la stessa aderisce dal lontano 1948, si è
esibita con successo sia di critica che di pubblico al Teatro Nuovo "Giovanni
da Udine". L'Orchestra collabora attivamente con L'Assoplettro Regionale per
la diffusione della musica mandolinistica, con l'inserimento dei suoi
componenti nell'organico dell'orchestra a plettro regionale che ha presentato
diversi concerti in Regione e fuori. Cura ogni anno corsi di avviamento
musicale per strumenti a pizzico. Attualmente l'Orchestra è composta da una
trentina di elementi suddivisi in cinque classi strumentali: mandolini primi,
mandolini secondi, mandole, chitarre e contrabbassi ed è diretta dal M.o
Piergiorgio Caschetto.
Giuditta Cossio. Nel 1997 si è diplomata in arpa
presso il Conservatorio "J.Tomadini" di Udine con il massimo dei voti e la
lode, sotto la guida della prof.ssa Patrizia Tassini. Ha seguito alcuni corsi
di perfezionamento con la prof.ssa Eileen Malone ed un corso estivo presso
l'Accademia Chigiana di Siena con la prof.ssa Susanna Mildonian, conseguendo
il diploma di merito. Si è diplomata brillantemente presso l'Accademia
Nazionale di S.Cecilia a Roma dove ha frequentato il corso triennale di alto
perfezionamento tenuto dalla prof.ssa Elena Zaniboni, ottenendo una borsa di
studio della SIAE. Ha partecipato al Concorso Nazionale per arpa di Savigliano
(CN), al Concorso Internazionale "Città di Tortona" e al "F.Schubert" di
Tagliolo Monferrato, classificandosi sempre ai primi posti. Nel 1998 ha
conseguito il diploma pedagogico "Edgar Willems" i cui principi applica
nell'insegnamento dell'arpa. Ha frequentato presso l'università di Trieste la
scuola di specializzazione per l'insegnamento di materie musicali nelle scuole
secondarie (SSISS), abilitandosi nel maggio 2004 con il massimo dei voti. E'
docente di educazione musicale nelle scuole medie. Studia con la prof.ssa
Loredana Cintoli presso il Conservatorio "Dall'Abaco" di Verona, frequentando
il biennio superiore sperimentale per arpa barocca, dopo aver partecipato ad
un corso estivo della prof.ssa Mara Galassi organizzato ad Urbino dalla FIMA.
Collabora con orchestre italiane ed estere, anche in veste di solista. Con
l'Orchestra a plettro "T.Marzuttini" di Udine si è esibita anche in Spagna,
nell'ambito del "32° Festival Internacional de Musica de plectro" di Logrono.
Svolge attività concertistica sia come solista sia in varie formazioni
cameristiche ed orchestrali, cimentandosi in prime esecuzioni ed incisioni di
musica contemporanea.
In occasione del Concerto Annuale ha debuttato un
gruppetto di giovani allievi, che ha ricevuto calorosi applausi dal pubblico
ma
sopratutto dai "colleghi anziani" dell'orchestra.
Questi i nomi dei futuri virtuosi del "pizzicato"...
Arpa: Miola Sofia (maestra Giuditta Cossio)
Mandolini: Michelutti Lorenzo, Grion Martina, Nazzi Marta, Paludetti Enrico,
Nobile Emiliano, Lazzati Davide (maestro Sergio Zigiotti).

PICCOLO SAGGIO >>>
IL PROGRAMMA DELLA 1° SERATA
Udine, 20 Novembre 2004
Concerto Annuale
(1° serata)
Orchestra a plettro
Tita Marzuttini
Direttore: M.o Piergiorgio Caschetto
Arpa: Giuditta Cossio
|
Serenata gaia -
Raffaele Calace
|
Splendore Valzer -
G.B. Marzuttini
|
Concierto per Arpa e Orchestra -
Pedro Josè Blanco |
Concerto in Sol maggiore
per due Mandolini e Orchestra
(allegro - andante - allegro) - Antonio Vivaldi
|
La canzone di Pinocchio -
R.Benigni - V.Cerami - N.Piovani - trascr. Piergiorgio
Caschetto |
Czardas -
Vittorio Cerrai |
Impressioni Orientali -
Raffaele Calace |
Paesaggio cubano con pioggia -
Leo Brouwer |
L'idillio -
Angelo Prenna |
La festa di Santa Rosalia -
Angelo Prenna |
Rumba -
Dieter Kreidler |

|