S. Maria la Longa, 29 Aprile
2004
Cororgano
2004
Il secolo breve:
guerra, amore e memoria condivisa
CORO
POLIFONICO DI RUDA
www.coropolifonicoruda.it
Timpani: GIORGIO FRITSCH
Organo: MANUEL TOMADIN
Pianoforte. MATTEO ANDRI
Fisarmonica: SEBASTIANO ZORZA
Direttore: FABIANA NORO
Il Coro Polifonico di Ruda,
costituitosi negli anni Trenta del XX secolo e ri-fondato nel 1945, ha tenuto
concerti in tutto il mondo: dagli Stati Uniti all'Argentina, dal Canada alla
Mongolia, dalle Filippine alla Russia, dal Portogallo alla Bulgaria, dalla
Norvegia alla Grecia ad altri paesi europei. Ha partecipato a 42 concorsi
regionali, nazionali ed internazionali vincendo premi ad Arezzo, Gorizia,
Orvieto, Roma e Ravenna, nel folclore, nella polifonia e nel Canto gregoriano.
Collabora con le principali orchestre del Friuli-Venezia Giulia per
particolari ed esclusive produzioni sinfonico-corali e registra per la RAI e
per altre emittenti nazionali ed estere. Attivo nel campo dell'editoria, per
la casa editrice Pizzicato ha pubblicato diverse monografie sui più importanti
autori regionali del Settecento e dell'Ottocento. Riconosciuto dalla regione
Friuli-Venezia Giulia "ente di particolare rilevanza artistico-musicale", il
Coro Polifonico di Ruda si è fatto apprezzare in questi decenni per aver
proposto al pubblico programmi esclusivi, di rara esecuzione, spesso frutto di
approfondite ricerche d'archivio alle quali collabora uno staff di apprezzati
docenti del Conservatorio "Jacopo Tomadini" e dell'Università di Udine. Il
Coro è sempre alla ricerca di voci nuove da valorizzare e di nuove rapporti da
instaurare con realtà corali e culturali nazionali e internazionali. Chi fosse
interessato a entrare a far parte del coro o a conoscere questa realtà più da
vicino, può contattare via e-mail (coro@coropolifonicoruda.it) o via telefono
(+39/0431/998621) la presidenza e la direzione artistica del Coro.
Fabiana
Noro: direttore dal gennaio 2003 - Si è brillantemente diplomata in
pianoforte presso il conservatorio J. Tomadini di Udine, sotto la guida del
prof. U. Tracanelli. Ha frequentato contemporaneamente i corsi di Composizione
del m° D. Zanettovich e di Musica corale e Direzione di coro di A. Cetrangolo
ed A. Piani. E' stata altro maestro del coro presso l'Ente Lirico "Pierluigi
da Palestrina" di Cagliari per le seguenti produzioni lirico-sinfoniche:
Carmen, La Bohème, I Pescatori di Perle, La Forza del Destino, Seconda
Sinfonia di Mahler, Requiem di Verdi, Nona Sinfonia di Beethoven, Don
Pasquale, ecc. Dirige numerose formazioni corali fra le quali il DIAPASON
CHAMBER CHOIR, coro professionale con il quale ha ottenuto il primo premio -
DIPLOMA DI ECCELLENZA - al concorso internazionale di canto corale C. A.
Seghizzi (1998) presieduto da Roman Vlad. Svolge altresì un'intensa attività
concertistica in Italia ed all'estero (Slovenia, Svizzera, Francia, Ungheria,
Cina e Giappone) come pianista di cantanti di fama internazionale, fra cui:
Bonaldo Giaiotti, Alfredo Mariotti, Vincenzo Bello, Mirna Pecile, Lella
Cuberli, Giuseppe Taddei, Angelo Manzotti (sopranista) e Francesca Scaini
(premio Callas 2000). E' stata M° collaboratore di numerosi corsi di
perfezionamento per cantanti lirici, fra cui quello tenuto dal m° Claudio
Desideri sulle opere mozartiane e presso l'accademia lirica di Desenzano del
Garda della signora Katia Ricciarelli. E' pianista di master class della
signora Raina Kabaivanska con la quale si esibisce in concerti.
MATTEO ANDRI, friulano, diplomatosi in
pianoforte a pieni voti, lode e menzione speciale, al Conservatorio J. Tomadini di Udine con la prof.sa Maria Grazia Cabai, attualmente studia
composizione con il M° Renato Miani. Perfezionatosi con i maestri Paul
Badura-Skoda, Giorgio Levato e Boris Bloch, è stato premiato in vari concorsi
regionali, nazionali e internazionali. Ha suonato per gli Amici della Musica di
Vicenza e di Udine, per l'Accademia di Studi Pianistici Ricci, per il
Soroptimist club d'Italia al 100° Consiglio delle Delegate nella Sala del '500
al Palazzo Vecchio di Firenze e ha partecipato alla Rassegna dei riuovi
talenti del Triveneto nel Teatro di Cittadella, Attualmente studia con il M°
Boris Petrushanskji.
GIORGIO FRITSCH, si avvicina giovanissimo
all'ambiente musicale per diplomarsi in strumenti a percussione al
conservatorio "J. Tomadini" di Udine. Svolge da subito un'intensa attività
concertistica: da prima con l'Orchestra Filarmonica di Udine, in seguito con
l'Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia e con l'Orchestra del Teatro
di Fiume (Croazia). Ha avuto modo di esibirsi con solisti di fama mondiale
quali Roslopovic, Maysky, Tioller, Grubert,
Milenkovich, Petrushanskji, Amoyal, Lupo, Clidat, il celeberrimo Hilliard
Ensemble. Ha sostenuto concerti in Italia e all'estero partecipando alle più
importanti stagioni concertistiche europee. E' stato ospite di importanti
Istituzioni e Società concertistiche a Milano, Vienna, Roma, Venezia, Pisa e
Trieste. Ha registrato per la RAI e per le TV di Svizzera, Slovenia,
Austria, Bulgaria e Germania, incidendo per diverse etichette discografiche.
E' docente di strumenti a percussione all'Istituto di Musica di Gorizia ed è
membro dell'Associazione Percussionisti Italiani fin dalla sua fondazione.
MANUEL TOMADIN, diplomato in pianoforte a
pieni voti, in soli tre anni in Organo e composizione organistica; è organista
titolare della Cappella Civica nella Cattedrale di San Giusto a Trieste. Si
dedica costantemente all'approfondimento della prassi esecutiva della musica
rinascimentale e barocca anche attraverso lo studio dei trattati e degli
strumenti
dell'epoca. Si è perfezionato con Claudio Astronio, Michael Radulescu,
Ferruccio Bartoletti, Peter Planyavsky, Olivier Latry, Paolo Crivellare, Jon
Laukvik, Ludger Lohmann, Gustav Auzinger. Ha studiato presso la Schola
Cantorum Basiliensis (Svizzera) nella classe di Jean Claude Zehnder. Ha vinto
numerosi concorsi organistici a livello nazionale (Viterbo, Milano,
Anguillara Veneta) e intemazionale (Borea di Cadere, Fussen in Germania).
Collabora con il M° Staropoli Manuel e fa parte del gruppo di musica antica "Terg
Antiqua". Attualmente si sta perfezionando in organo e clavicembalo con Andrea
Marcon. Svolge intensissima attività concertistica, sia solistica, in assiemi
o come accompagnatore in Italia e in Europa.
SEBASTIANO ZORZA, formatosi alla scuola
del M° Flocco Fiori e in seguito perfezionatosi con i maggiori concertisti
europei dello strumento (Elio Boschello, Wladimir Subiski, Alexander Skiiarov
Juri Schischkin, Raimond Bodell), tra il 1988 e il 1994, si è imposto in molti
concorsi (Stesa, Barga, Carmalò, Pola e Strasburgo). Intensa è la sua recente
attività concertistica con
esibizioni in Canada, Austria, Slovenia, Germania, Cechia, Croazia e Francia.
Di rilievo la sua partecipazione nelle più importanti opere di Astor Piazzolla:
ha interpretato 'Maria de Buenos Aires', 'Hommage a Liegi', il concerto per
'Aconcagua' e i 'Tres tangos' con l'Orchestra sinfonica del Friuli-Venezia
Giulia. Si è esibito con la grande Fisaorchestra 'Stanko Mihowilic' di Pola
in tutti i più importanti teatri della Croazia, con i 'Wiener' a Vienna e al
Verdi di Trieste con l'Orchestra dell'ente lirico giuliano. Zorza ha
all'attivo diverse registrazioni per la Rai e la televisione giapponese.
Recentemente ha aperto con un concerto la mostra su Vasily Kandisky a Villa
Manin di Passariano.

IL PROGRAMMA
S. Maria la Longa, 29 Aprile
2004
CORORGANO 2004
Il secolo breve:
guerra, amore e memoria condivisa
CORO POLIFONICO DI RUDA
Timpani: GIORGIO FRITSCH -
Organo: MANUEL TOMADIN
Pianoforte: MATTEO ANDRI - Fisarmonica: SEBASTIANO ZORZA
Direttore: FABIANA NORO
|
coro e pianoforte
The Ballad of LITTLE MUSGRAVE
and LADY BARNARD
Benjamin Britten (1931-1976) |
coro e timpani
A Stopwatch and an Ordnance
Map, Op. 15
Samuel Barber (1910-1981) |
organo solo
Fantasia Op. 64
Marco Enrico Bossi (1861-1925) |
organo solo
Passacaglia B.A.C.H. Jubiiaeum
Daniele Zanettovich (1950) |
coro e fisarmonica
VOLIN GIOLDI
- Suite di brani popolari di
Arturo Zardini, Giovanni Danieli, Marco Sofianopulo, Rodolfo Kubik,
Daniele Zanettovich e Cesare Augusto Seghizzi - Daniele Zanettovich
(1950) |
FUORI
PROGRAMMA |
|