Abbazia di
Rosazzo, 11 maggio 2003
Musica
Divina tra Est e Ovest
Ensemble "Ex
LaborMusiCanto"
Coro Polifonico "S. Antonio Abate" di Cordenons
Organo: FRANCESCO FINOTTI
Direttore: GIORGIO MAZZUCATO


Dalla Bulgaria ha fatto
rientro alla base, giovedì 8 maggio, all’aeroporto di Ronchi la squadra che il
22 aprile ha inaugurato l’ultima fase dei lavori a Vetren. Alle ore 19.00
hanno relazionato, con
testimonianze e filmati, sulle due settimane di grande impegno, nella Sala
della Palma in Abbazia, MARISA, NADA, PAOLA, FIORENZO,
FRANCESCO, PINO.
Alle
20.45, nella chiesa abbaziale, il grande concerto “Musica
Divina tra Est e Ovest Europeo”, dedicato agli Amici di Vetren. Coro
polifonico “S.Antonio Abate” di Cordenons, con i Corsisti del Laboratorio di
tecnica vocale, per un totale di 55 persone.


La
presente produzione ha carattere didattico-promozionale, essendo l'organico
del coro formato dai corsisti dell'Associazione culturale "LaborMusiCanto" di
Zoppola. coadiuvati dal coro polifonico ,"S. Antonio Abate" di Cordenons. Essa
è tra 811 obiettivi di formazione, approfondimento e ricerca che
l'associazione promuove per la coralità. Come ormai tradizione anche in questa
occasione si propongono pagine, poco frequentate, della letteratura corale di
indubbio valore musicale e idonee ad un approfondimento tecnico-vocale e
stilistico. Per i coristi impegnati in questa produzione è occasione non
solo di far musica insieme, con intenti artistico-musicali, ma anche momento
di consapevolezza che grazie alla musica si esaltano i valori più profondi
dell'uomo. Ricerca della bellezza attraverso la semplicità, il lirismo risolto
nell'ambiguità tonale e nella modalità; sono questi gli elementi che
caratterizzano la Messa in Si bemolle Maggiore elaborata da Leóš
Janàček nel 1901 "in accordo con la Messa
per Organo" di Franz Liszt e la Messe basse di Gabriel Faurè, nella versione
per coro a 4 voci miste dell'ungherese Istvàn Koloss. Un accompagnamento alle
celebrazioni delle Messe comuni, nelle quali la pietas dei fedeli si manifesta
nella partecipazione più sommessa ed intima, trova in questi due lavori la sua
più stupefacente concretizzazione, raggiungendo gli esiti più felici. La
musica di Liszt e Faurè interpreta dunque la fede dei semplici, ricordandoci
che l'Arte è anche restituzione dei doni ricevuti e celebrazione dell' amore
di Dio, capace di unire i suoi figli in un unico, intenso e struggente
abbraccio. (Francesco Finotti)
Giorgio Mazzucato è docente presso il Conservatorio
"F. Venezze" di Rovigo (vincitore di concorso), membro della "Nova Schola
Gregoriana" direttore Alberto Turco, svolge intensa attività didattica e
concertistica in Italia e all'estero sia come componente di gruppi vocali che
come direttore di coro. Alla guida del polifonico Città di Rovigo, come già de
I Piccoli Cantori S. Bortolo fino al 1980 e dell'Officium Consort
di Pordenone, ha ottenuto primi premi in concorsi nazionali e
internazionali e il Gran Premio Città di Arezzo del 1990 insieme con il premio
speciale "Fosco Corti" per la migliore interpretazione del madrigale. Ha
fondato e dirige il Venezze Consort con il quale svolge qualificata
attività concertistica e intrattiene collaborazioni artistiche importanti (Univ.
Catt. Milano, Teatro Studio Milano, C.P.T. Milano, Francesco Finotti). Docente
presso l'associazione "LaborMusiCanto". Maestro del Coro del Teatro Sociale di
Rovigo per la stagione lirica e in Opera Giovani, esecuzioni di prime
assolute, dal 1996. Ha inciso per Ed. Paoline, Pro Civitate, Ares, Ducale,
Stradivarius, Naxos, Libreria Editrice Vaticana.
Francesco Finotti è da molto tempo protagonista
affermato del mondo musicale organistico internazionale. Allievo di Istvàn
Koloss (Budapest) e Jean Guillou (Parigi), nel 1978 ottiene il 1° Premio al
Concorso Internazionale d'Organo "Franz Liszt" di Budapest (Ungheria). Insegna
Organo e Canto Gregoriano al Conservatorio "Pollini" di Padova e si misura con
problematiche di una moderna progettazione del proprio strumento. Realizza un
suo sistema di calcolo al computer dei corpi sonori e pubblica la prima
edizione italiana (luglio 1999) delle opere teoriche di Aristide Cavaillé-Coll,
il grande costruttore d'organi francese. Numerose sono le sue registrazione
radiofoniche trasmesse regolarmente dalle più importanti emittenti europee; la
sua discografia comprende le opere organistiche di Robert Schumann e Franz
Liszt.
Coro Polifonico "S. Antonio Abate" - Cordenons - Dir.
Monica Malachin
II "Coro Polifonico S. Antonio Abate" nasce nel luglio del 1997 per
volontà del suo direttore e di un gruppo di amici, alla prima esperienza
corale, accomunati dal desiderio di cantare insieme e dalla volontà di
diffondere la buona musica attraverso una coralità più consapevole e matura.
Dalla sua fondazione il coro ha intrapreso un cammino musicale basato sulla
musica sacra: inizialmente è stato prediletto il repertorio polifonico
cinque/seicentesco, per poi giungere gradatamente al classicismo e quindi alle
composizioni del '900 storico e contemporaneo. Il coro ha avuto modo di
esprimersi in più di cento concerti e rassegne sia in patria sia all'estero,
collaborando con diverse formazioni musicali ed effettuando scambi culturali
con cori del nord del centro e del sud Italia. E ideatore e promotore della
rassegna autunnale "Itinerari musicali" che si tiene a Cordenons e che nel
2003 giungerà alla settima edizione. Nel 2001 su idea del direttore, il coro
ha fondato il "Laboratorio permanente di tecnica vocale", rivolto alle realtà
corali della provincia e dei territori limitrofi, nel quale docenti
qualificati aiutano i coristi e direttori a migliorare la preparazione
musicale e vocale. Questa attività di formazione ha trovato una sua continuità
nell'Associazione Culturale "LaborMusiCanto" di Zoppola.

PROGRAMMA
Abbazia di
Rosazzo, 11 maggio 2003
Musica
Divina tra Est e Ovest
Ensemble "Ex LaborMusiCanto"
Coro Polifonico "S. Antonio Abate" di Cordenons
Organo: FRANCESCO FINOTTI
Direttore: GIORGIO MAZZUCATO
|
01 |
02.15 |
Gabriel Fauré
(1845-1924)
TU ES PETRUS
per solo, coro e organo |
02 |
01.42 |
BENEDICTUS
per coro e organo |
03 |
02.55 |
ECCE FIDELIS
SERVUS per coro e organo |
04 |
09.51 |
MESSE BASSE
per coro e organo
Kyrie, Sanctus, Benedictus, Agnus Dei
Realizzazione per coro a 4 voci miste di ISTVÀN KOLOSS |
05 |
04.03 |
AVE VERUM
per coro femm. e organo |
06 |
02.29 |
TANTUM ERGO
per coro femm. e organo |
07 |
02.11 |
MARIA, MATER
GRATIAE per coro femm. e organo |
08 |
02.15 |
AVE MARIA
per coro femm. e organo |
09 |
24.56 |
Franz Liszt - Leóš
Janàček MESSA in Sib maggiore
per soli, coro e organo (rev.
F. Finotti) Kyrie, Gloria, Graduale (organo solo), Credo,
Offertorio, (F. Liszt -Ave Maria per SSA), Sanctus, Benedictus, Agnus
Dei. |
10 |
02.32 |
Agnus Dei |

|