Casarsa della
Delizia, 23
Novembre 2002
Concerto per Coro e
Orchestra
(in occasione del
25° dell'Associazione Corale Casarsese)
Corale Casarsese
Direttore: M° Giorgio Molinari
Orchestra della Fondazione
Musicale Santa Cecilia di Portogruaro
Direttore: M° Domenico Mason
Oboe solista: Elena Musto
Violino solista: Silvia Mazzon
Soprano solista: Anna Maria Nascimben

La
Corale Casarsese - E’ nata nel
1977 da un gruppo di amici, per volontà di Don Battista Del Frari, allora
cappellano a Casarsa e sotto la guida del maestro Cesare Pradal, che
all’inizio del 1989 ha lasciato l’incarico al maestro Roberto Gri. Attualmente
è diretta dal maestro Giorgio Molinari. Inoltre dal 1966 collabora con il coro
Quattro Campanili di San Giorgio della Richinvelda. Insieme hanno partecipato
più volte a rassegne e concorsi nazionali ed europei oltre quelli regionali.
Di particolare rilevanza è stata la partecipazione della Corale nell’opera
"Così fan tutte" di Mozart, eseguita da professionisti solisti e accompagnata
dall’orchestra dell’Università di Vienna diretta dal maestro Tiziano Duca. La
corale vanta un vasto repertorio che comprende brani polifonici, sacri e
profani e folclore Friulano, Italiano e Internazionale. Dal 1997 è stato
fondato un coro di voci bianche composto da bambini che hanno un’età compresa
tra i 6 e 13 anni. Infine la Corale Casarsese dal 1989 organizza e patrocinia
la scuola di orientamento musicale che vede attualmente impegnati circa 40
allievi seguiti da 8 maestri diplomati. Con 25 anni di presenza sul territorio
la Corale Casarese rappresenta un punto di riferimento per i giovani che
desiderano avvicinarsi al mondo del canto e della musica.


Orchestra della Fondazione
Musicale Santa Cecilia di Portogruaro -
Fondato nel 1838 per "promuovere lo studio e l'esercizio dell'arte musicale a
decoro delle feste religiose e civili e ad onesto trattenimento degli
abitanti" (art. 1 dell'Atto di Fondazione), l'Istituto Filarmonico oggi
Fondazione Musicale Santa Cecilia provvede alla promozione e alla diffusione
della cultura musicale nella città di Portogruaro e nel territorio del Veneto
Orientale attraverso una serie di iniziative diversificate, fra cui l'Estate
musicale, che si svolge nel periodo agosto-settembre e comprende oltre 80
concerti con la partecipazione di solisti, complessi e orchestre provenienti
da tutto il mondo e di giovani concertisti frequentanti i Corsi Internazionali
di Perfezionamento che si svolgono a Portogruaro nello stesso periodo.
L'intenso programma musicale si sviluppa in varie sedi, dal teatro cittadino
ai saloni dei palazzi del centro storico, dalle varie chiese ai giardini delle
ville venete, a Portogruaro e nei diversi comuni circostanti. Il Festival
presenta un programma musicale di grande respiro, che spazia su tutto il
repertorio offrendo allo spettatore brani di larga popolarità e musiche rare,
composizioni di autori fondamentali del panorama musicale e opere di musicisti
meno conosciuti. Le diverse edizioni del Festival sono dedicate alle città
del mondo, con l'intento di descriverle attraverso l'esecuzione delle musiche
in esse scritte, o ad esse dedicate o in qualche modo riferite.
La Fondazione Musicale S. Cecilia gestisce nel corso dell'anno un'intensa
attività concertistica in aggiunta a quella estiva con la partecipazione di
concertisti di fama e giovani concertisti, oltre che dei complessi orchestrali
e corali attivi all'interno della Fondazione. Inoltre diverse produzioni sono
realizzate in collaborazione con vari enti sinfonici e lirici del Veneto.
 |
 |
A sinistra, coro e
orchestra. A destra, il pubblico all'interno della parrocchiale
|
Elena Musto -
Si diploma a pieni voti in oboe nel 1993 presso
il Conservatorio "J.Tomadini" di Udine sotto la guida del prof. P. Pellarin.
Successivamente si perfeziona con il m° A.Denis presso l’"Ecole Nationale de
Musique du Raincy" a Parigi, dove ottiene nel 1995 la "Madaille de Vermeille".
Nel 2001 consegue il "Diploma di Concertismo" alla Scuola di Alto
Perfezionamento di Portogruaro, nella classe del m° L.Vignali. Sempre a
Portogruaro frequenta i Corsi Estivi di Perfezionamento di oboe sia con il m°
G.Hunt che con il m° M.Bourgue, nonché i corsi di musica da camera ed
orchestra rispettivamente con il m° O.Danzi ed il m° J.Drasnic. Attualmente
opera in attività concertistiche nell’ambito del progetto Musica e Canto in
Friuli dal Medio Evo all’Oggi promosso dalla Provincia di Udine. Collabora con
numerose formazioni orchestrali e cameristiche con le quali ha inciso alcuni
CD ed ha registrato per la RAI. Conta al suo attivo un’intensa attività
concertistica sia in Italia sia all’estero.
Silvia Mazzon -
Inizia lo studio del violino a soli 4 anni sotto
la guida della prof.Franca Pellegrinotti Mari. All’età di nove anni si piazza
al 2° posto al concorso Internazionale di Stresa e viene eccezionalmente
ammessa a frequentare i corsi tenuti dal maestro P.Vernikov, J.Volochine e
Caterina Carlini presso l’Accademia S.Cecilia di Portogruaro. A 10 anni si
classifica al Primo posto al Concorso internazionale di Stresa e nel 1999 al
concorso di Vittorio Veneto ottiene, oltre che al 1° premio, una menzione
speciale al merito e la borsa di studio Mario Benvenuti. Attualmente frequenta
anche i corsi per concertismo tenuti dai maestri L.Grubert, A.Vinnitski e
P.Vernikov presso la scuola musicale di Fiesole. Affianca agli studi musicali
quelli artistici frequentando il liceo artistico. Si è esibita in rassegne e
concerti in Italia e all’estero. Ha collaborato col compositore contemporaneo
Mario Pagotto partecipando alla realizzazione del CD "Dove dimora la luce"
edito dalla casa discografica Velut Luna.
Nascimben Anna Maria -
Nata a Spilimbergo nel 1969 e
residente a Casarsa si è diplomata nel giugno 1992 presso il Conservatorio
"Benedetto Marcello" di Venezia. Ha frequentato il corso di Alto
Perfezionamento di Musica da Camera dedicato al Quartetto d’Archi svoltosi a
Venezia sotto la guida del m° Franco Rossi. Ha fatto parte di numerose
formazioni orchestrali a Venezia e del complesso strumentale "Rondò
Veneziano", del gruppo orchestrale "S.Marco" di Pordenone e dell’Orchestra
Filarmonica di Udine. E’ insegnante di violino, viola, fisarmonica e tastiere
presso la Scuola di Musica di Casarsa ed è insegnante di canto corale nel
laboratorio stabile di canto del SOM Corale Casarsese.


Una foto ricordo per il 25°, con
gli ex
IL PROGRAMMA
Casarsa della
Delizia, 23
Novembre 2002
Concerto per Coro e
Orchestra
Corale Casarsese - Direttore: M° Giorgio Molinari
Orchestra della Fondazione
Musicale Santa Cecilia di Portogruaro
Direttore: M° Domenico Mason
Oboe solista: Elena Musto
Violino solista: Silvia Mazzon
Soprano solista: Anna Maria Nascimben |
01 |
2.15 |
Tota Pulcra – O.Di Piazza |
CORO |
02 |
1.00 |
Senza te Sacra Regina - Anonimo |
03 |
3.45 |
Give me Jesus – Spiritual |
04 |
3.27 |
Soon ah will be done – Spiritual |
05 |
3.00 |
Allegro |
B. Marcello
Concerto in Do per oboe e orchestra
Oboe solista: Elena Musto |
06 |
4.19 |
Adagio |
07 |
3.00 |
Allegro |
08 |
4.09 |
Allegro moderato |
J.S.Bach
Concerto in La m per violino
e orchestra
Violino solista: Silvia Mazzon |
09 |
7.11 |
Andante |
10 |
3.46 |
Allegro assai |
11 |
4.40 |
Domine Deus dal
Gloria in Re M RV589
di A.Vivaldi |
Orchestra e soprano solista
Anna Maria Nascimben |
12 |
2.50 |
Jesus Bleibet Meine Freude - J.S.Bach |
Coro e Orchestra
Direttore: Giorgio Molinari |
13 |
2.59 |
Ave Verum Corpus – W.A.Mozart |
14 |
4.44 |
Laudate Dominum – W.A.Mozart |
15 |
3.11 |
And the glory dal Messia di G.F.Händel |
16 |
3.53 |
Bis |
 |