ho
ascoltato per voi
![]()
![]() |
1 Aprile 2001 Chiesa Parrocchiale di QUARESIMA
IN MUSICA CORO POLIFONICO DI RUDA |

l'interno della chiesa durante le prove

Il Coro Polifonico di Ruda, diretto da Walter
Lo Nigro.

All'organo "Zanin", Beppino Delle Vedove
![]()
QUARESIMA IN MUSICA
Proporre una
riflessione sul particolare momento liturgico, da un lato, valorizzare il
patrimonio organistico regionale, dall'altro: questi gli obiettivi di Quaresima
in musica, ciclo di concerti organizzato dal Coro Polifonico di Ruda con il
sostegno dell'assessorato alla cultura della provincia di Gorizia e il
patrocinio della locale Fondazione della Cassa di Risparmio in alcune chiese
dell'Isontino.
Il programma proposto dal coro - in
alternanza con alcuni interventi dell'organista Beppino delle Vedove - comincia
con Pueri haebreorum, motetto di Giovanni Pierluigi da Palestrina, uno
dei massimi compositori di tutti i tempi. Si tratta di un frammento per la
domenica delle Palme che ricorda il trionfale ingresso di Gesù a Gerusalemme.
Caratteristica del brano è la scrittura contrappuntisfica che ben si addice
agli inni di gioia del popolo alla vista del Messia.
Seguono due brani - sempre intonati alla
Settimana santa - del compositore Vincenzo Ruffo, uno dei massimi rappresentanti
della scuola veneta, sepolto nel duomo di Sacile. Maestro di cappella a Verona,
Milano, Pistoia e Sacile, Ruffo pubblicò 9 libri di madrigali e cinque libri di
messe. Ecce vidimus cum e Tenebrae factae sunt descrivono, con una
scrittura asciutta e in linea con gli stilemi previsti dal Concilio di Trento,
l'ormai prossima passione del Cristo e la morte dello stesso sulla croce.
Dopo il primo intermezzo per organo solo
con il Preludio e fuga in Do minore, Op. 37 di Felix Mendelsshon, il coro
ci riporta in Oriente. Si tratta di due brani della liturgia grecoortodossa e
bizantina. Oce nasc, Padre nostro, è una preghiera resa ancora più
implorante dal caratteristico stile della chiesa di Costantinopoli; Sviati
Boze, Sanctus Dei, brano dell'ordinario revisionato da Adriano Martinolli,
risalta per i suoi chiaroscuri, intimistici e a volte particolarmente
espressivi. Il coro conclude la parte a cappella con Periti autem di
Mendeisshon, brano dalle caratteristiche tipicamente ottocentesche, quasi
romantiche.
Di Marco Enrico Bossi - nato in provincia
di Brescia e morto a Le Havre, musicista di fama internazionale che promosse il
rinnovamento della tecnica organistica e dell'arte organaria - Delle Vedove
propone lo Scherzo in Sol min. Op. 49 - n. 2, e, a seguire, di Eugène
Gigout, allievo di Saint-Saens e maestro di Gabriel Fauré, rinomato per
chiarezza e precisione di stile, la Toccata In Si minore.
L'ultima parte del concerto è invece
dedicata a un autore veneto friulano, Bartolomeo Cordans, nato a Venezia ma
artisticamente vissuto a Udine dove fu maestro di cappella in Duomo per oltre
vent'anni. Di Cordans il Coro Polifonico di Ruda propone alcuni brani della Messa
da Requiem il cui manoscritto è stato trovato dal ricercatore Lorenzo
Nassimbeni negli archivi musicali di Udine. La versione proposta è quella
rivista dal compositore Daniele Zanettovich che l'ha voluta dedicare al coro di
Ruda. Requiem aeternam, Kyrie e Dies Irae, sono i brani
proposti che da soli danno l'idea della brillantezza della composizione, uno
degli affreschi più interessanti del barocco friulano.
| IL PROGRAMMA |
|
Giovanni Pierluigi da
Palestrina (coro solo) |
San Pier d'Isonzo, 1 Aprile 2001
QUARESIMA IN MUSICA
CORO POLIFONICO DI RUDA
01 02:11 Pueri haebreorum Giovanni Pierluigi da Palestrina
(coro solo)02 03:33 Ecco vidimus eum Vincenzo Ruffo
(coro solo)03 03:33 Tenebrae factae sunt 04 08:52 Preludio e fuga in Do minore
Op. 37Fefix Mendelssohn
(organo solo)05 02:36 Oce nasc Liturgia bizantina
(coro solo)06 03:34 Svlati Boze 07 02:11 Periti autem Felix Mendelsohn
(coro solo)08 09:26 Scherzo in Sol min.
Op. 49 - n. 2Marco Enrico Bossi
(organo solo)09 03:54 Toccata in Si minore Eugène Gigout
(organo solo)10 04:10 Requiem aeternam Bartolorneo Cordans
Messa da Requiem (coro e organo)11 03:54 Kyrie 12 13:44 Dies Irae
Direttore: WALTER LO NIGRO
Solisti: Federico Lepre, Livio Gallet, Kwon Young-Ki
Organo: Beppino Delle Vedove